Questa è la piccola storia di un grande amore, un amore felicissimo e che fin che è durato è stato meraviglioso. Quando poi si è incrinato ed è diventato, come diceva Flaubert “soprattutto una comunione di cattivi umori di giorno e di cattivi odori la notte”, si è altrettanto felicemente concluso. Quindi un amore felice in tutti i sensi.
Faber
E tu aspetta un amore più fidato
il tuo accendino sai io l’ho già regalato
e lo stesso quei due peli d’elefante
mi fermavano il sangue
li ho dati a un passante.
Io mi dico è stato meglio lasciarci
che non esserci mai incontrati.
L’amore non è sempre più forte delle difficoltà, del dolore, delle diversità. Ci sono situazioni in cui l’amore non basta e bisogna rendersene conto. In questa canzone la relazione finisce perché tra i due innamorati ci sono troppe differenze, soprattutto di estrazione sociale. Ma ci sono mille motivi che possono mettere in crisi un amore, anche se ritenuto forte, anche se duraturo, anche se hai sempre pensato il contrario. Bisogna sbatterci contro ben forte per capirlo.
Poi magari la ferita si rimargina, passa il tempo, ci si rincontra e ci si riscopre felici, insieme. Magari no e allora prima, apparentemente (e anche un po’ fisicamente), si “muore” soffocati dai ricordi, poi si tenta una civile convivenza (sempre con i ricordi). Infine, quando la rabbia è svanita e l’amarezza pure, si raggiunge la consapevolezza che “è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati”.
Difficile trovare una risposta, soprattutto da chi vede tutto bianco o nero anzichè con sfumature di grigio (come sono io).
E’ valido dire: se finisce male meglio non essersi mai incontrati? 🙂
In amore penso sia impossibile vedere tutto bianco o nero. L’amore è venirsi incontro per creare delle sfumature. Non è mai meglio non essersi mai incontrati, con le dovute eccezioni ma io sto parlando della “normalità”.
Sì … per me ogni esperienza passata (anche gli amori falliti) ci può insegnare qualcosa. E quindi vale sempre la pena 🙂
Sono assolutamente d’accordo con te 🙂
Per me ogni storia ti lascia qualcosa anche quelle finite male. Non rinnego nulla delle mie storie passate. Nel momento in cui le ho vissute ero innamorata e credevo in ciò che stavo vivendo e questo rimane, a prescindere da come sia andata a finire.
E’ così, sono d’accordo. Bisogna solo metabolizzare bene il tutto e pensare a tutto ciò che di buono c’è stato. E ci sarà 🙂
Tante volte solo allontanandosi dal puzzle lo si riesce a vedere in forma compiuta, e così è l’amore. Solo quando non lo hai più sulla pelle ti rendi conto di cosa era. Vale la pena viverlo, perderlo per poi ritrovarlo… Sempre! ☺
Già.
E mentre si spera di ritrovarlo…si ringrazia per l’esistenza della Nutella 😉
…w la biochimica allora! 🙂 🙂 🙂
Bellissimo post….assolutamente vero, ci si può voler bene alla follia ma nello stesso tempo rendersi conto che non si è fatti per stare insieme….. è duro da accettare ma capita, e quando si riesce a comprenderlo e ad accettarlo possono nascere quelle amicizie vere che durano tutta la vita.
Grazie 🙂
E’ durissimo da accettare, anzi è proprio una “bella” pugnalata…ma si deve affrontare.
“…e non si e’ soli se un altro ti ha lasciato, si e’ soli se qualcuno non e’ mai venuto”.
Ciao
“Ma non venite a dirmi adesso lascia stare
O che la lotta deve continuare,
Perché se questa storia fosse una canzone
Con una fine mia, tu non andresti via”
🙂
Ciao!
…son qui, ciao 🙂
che triste la consapevolezza, la maturità, che normalizza ciò che tutto rende particolare